Come faccio a fare una fattura?

La fattura viene sempre compilata o stampata in duplice copia: originale per il cliente (dove eventualmente metterete il bollo) e copia per chi la emette (cioé il professionista). La fattura può essere fatta utilizzando gli appositi blocchetti o può essere creato un modello su cui inserire i vari dati di volta in volta (Fac-Simile Fattura). Cosa è NECESSARIO inserire:

-dati di chi emette la fattura, quindi: nome e cognome, titolo (medico chirurgo), partita iva, indirizzo di residenza, codice fiscale, un indirizzo e-mail;
-dati del soggetto a cui viene fatta la fattura (persona fisica o associazione): nome, indirizzo della persona o dell’ente, P.IVA della persona o dell’ente o Codice Fiscale;
-il tipo di prestazione erogata: corso di primo soccorso, prestazione sanitaria svolta dal … al … in qualità di …, sostituzione di medico di medicina generale dal-al, presso ambulatorio sito a…/certificato di buona salute/ecc. Può essere utile concordare con il soggetto a cui si emette fattura la corretta dicitura;
-l’onorario, cioè quanto deve essere pagato;
-nel caso in cui l’importo superi i 77,47 €: marca da bollo da 2€. Viene apposta sull’originale, sulla copia che rimane a voi “Bollo assolto in originale” inserendo i dati del bollo.

N.B. il bollo non può avere una data antecedente a quella della fattura! L’importo della marca da bollo va sommato a quello dell’onorario.

 

-la fattura va numerata con ordine progressivo: es n°1/2019 o n°1 del 07/01/2019;
-in caso di appartenenza al regime forfettario si deve aggiungere questa dicitura: “Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 così come modificato dalla Legge numero 208/2015 e dalla Legge 148/2018. Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto ai sensi dell’articolo 1 comma 67 della Legge numero 190/2014”;
-il metodo di pagamento (bonifico, contanti, assegno, eccetera). Se tramite bonifico andrà indicato l’IBAN.

Leave a Reply