Claims Made?

Letteralmente significa “a richiesta fatta”.

Sostanzialmente, l’assicurazione “protegge” il medico quando la richiesta di risarcimento perviene mentre la polizza è attiva.

Es.:

  • a gennaio 2020 stipulo una copertura assicurativa annuale, a dicembre 2020 arriva una richiesta di risarcimento -> l’assicurazione copre.
  • a gennaio 2020 stipulo una copertura assicurativa annuale, non la rinnovo a gennaio 2021 e arriva una richiesta di risarcimento a febbraio 2021 anche se relativa all’anno 2020 -> l’assicurazione NON copre.

La RC professionale è obbligatoria?

Dal 15 agosto 2014 i Medici e gli Odontoiatri iscritti all’Albo della professione sono tenuti a sottoscrivere una polizza di Responsabilità Civile Professionale: l’obbligo è stato introdotto con il D.P.R. 137/2012 del 7 agosto 2012 e successivamente modificato con il D.L. 69 del 21 giugno 2013.

Il D.P.R. 7 agosto 2012, n.137 (Regolamento sulla riforma degli ordinamenti professionali), all’articolo 5, ha confermato l’obbligo dell’assicurazione, specificando peraltro che tale obbligo acquista efficacia decorsi dodici mesi dall’entrata in vigore del Regolamento stesso. Lo stesso art.5 del D.P.R. 137/2012 prevede poi, al comma 1, che “il professionista deve rendere noti al cliente [o al datore di lavoro n.d.r.], al momento dell’assunzione dell’incarico, gli estremi della polizza professionale, il relativo massimale e ogni variazione successiva”.

 

Cos’è la franchigia?

La franchigia è quella parte di rimborso di un danno che rimane a carico dell’assicurato.

Es.

  • Franchigia di 1000 euro.
    Cagiono un danno da 800 euro -> pago tutto io.
    Cagiono un danno da 1500 euro -> 1000 euro li metto io, 500 euro l’assicurazione.

In generale, più è alta la franchigia e più è basso il premio assicurativo (e viceversa).

Esistono diversi tipi di franchigia:

  • franchigia relativa quando oltre un certo valore, la somma viene interamente coperta dall’assicurazione;
  • franchigia assoluta quando parte dell’ammontare rimane sempre a carico dell’assicurato.

Cosa è la tutela legale?

La tutela legale, è un contratto di assicurazione con il quale l’assicuratore, a fronte del pagamento di un premio, si obbliga a tenere a suo carico le spese legali e peritali, come ad esempio la consulenza legale.