La formazione ECM
Nelle ultime settimane abbiamo sentito parlare molto di formazione ECM, ma cos’è esattamente la FORMAZIONE ECM?
ECM è un acronimo che sta per Educazione continua in Medicina.
Il sistema ECM è lo strumento per garantire la formazione continua finalizzata a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali e a supportare i comportamenti dei professionisti sanitari, con l’obiettivo di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza all’assistenza prestata dal Servizio Sanitario Nazionale in favore dei cittadini.
Gli ECM sono obbligatori?
Il programma ECM prevede l’attribuzione di un numero determinato di crediti formativi per ogni area specialistica medica e per tutte le professioni sanitarie.
Quanti crediti devo fare?
I crediti formativi devono essere acquisiti nell’arco del triennio nella misura di 150 crediti formativi.
Se sei iscritto per la prima volta all’Albo professionale, l’obbligo decorre dall’anno successivo, quindi dovrai ottenere solo ⅔ dei crediti, ossia 100.
Come posso controllare i crediti?
L’anagrafe dei crediti di ogni professionista sanitario è gestita dal Co.Ge.A.P.S., l’ente preposto alla certificazione dei crediti ECM. È possibile iscriversi all’anagrafe Co.Ge.A.P.S. tramite il portale.
ATTENZIONE: ECM SULLA RADIOPROTEZIONE, quanti dobbiamo farne? Entro quando?
Il decreto legislativo 31 luglio 2020, n° 101, all’art. 162, ha sancito l’obbligatorietà della formazione e aggiornamento ECM in materia di radioprotezione per tutti i medici. Per il triennio 2020-2022 i crediti specifici in materia di radioprotezione devono rappresentare almeno il 10% dei crediti complessivi previsti per i medici specialisti, i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia (15% per gli specialisti in fisica medica e per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attività complementare).
Possono essere eseguiti anche dei FAD (Formazione A Distanza) di cui vi lasciamo alcuni link utili:
– FAD FNOMCeO FADINMED, La radioprotezione ai sensi del D.Lgs. 101/2020 per medici e odontoiatri – 8 ECM
– FAD OMCeOMi, La Radioprotezione alla luce del D. Lgs. 101/2020 – 22,5 ECM
– FAD OMCeORm, Sito Ordine Meidici Roma – due corsi, uno da 5 e uno da 8 ECM
Quindi se non siete specialisti in fisica medica, medici specialisti, odontoiatri che svolgono attività complementare vi sarà sufficiente scegliere una delle due possibilità:
1. fare il FAD OMCeOMi (22,5 ECM);
2. fare il FAD FNOMCeO + FAD OMCeORm da 8 ECM (totale 16).