In questa sezione puoi trovare tutte le informazioni rispetto alle convenzioni fiscalità, dedicata esclusivamente agli iscritti a Doction.

La convenzione è stata pensata per una gestione totalmente telematica, a distanza, semplificata della fiscalità del medico.

CHI È IL PROFESSIONISTA CONVENZIONATO.

Selezioniamo costantemente i migliori professionisti in base alla zona richiesta.

COSA È INCLUSO NELL’OFFERTA CONVENZIONATA?

Il servizio di consulenza contabile riguarda i soli soggetti che aderiscono al regime FORFETTARIO e può essere reso in modalità SMART o in modalità BASE.

La modalità SMART presuppone quale condizione essenziale l’acquisto e l’utilizzo del software FATTURE IN CLOUD.

In entrambi i casi sono incluse le seguenti prestazioni, relative all’anno di imposta oggetto di convenzione:

  • eventuale apertura della Partita IVA;
  • guida alla gestione iniziale della contabilità per regime forfettario;
  • predisposizione del Modello REDDITI (frontespizio, quadro familiari, quadro LM) e trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate;
  • predisposizione modelli pagamento relativi all’imposta sostitutiva (regime forfettario);
  • comunicazione dei dati per il Modello D Enpam.

Unicamente per il servizio svolto in modalità SMART è ricompresa, altresì, assistenza e consulenza nell’invio dei DATI AL SISTEMA TS.

 

L’invio del Modello REDDITI e i pagamenti di imposte (saldo) e contributi sono adempimenti che vengono effettuati l’anno successivo a quello di riferimento.

Ad esempio, nel 2021 verranno inviati il modello REDDITI anno 2020 e saranno effettuati i pagamenti di imposte (saldo) e contributi per il 2020.

Se, pertanto, viene sottoscritta l’offerta convenzionata per l’anno 2020, la stessa sarà modulata come segue.

Nel 2020: eventuale apertura partita IVA e guida gestione iniziale.

Nel 2021: predisposizione Modello REDDITI, modelli di pagamento  e comunicazione dati EMPAM.

COSA NON È INCLUSO NELL’OFFERTA CONVENZIONATA?

Ogni prestazione non espressamente indicata come “inclusa” è esclusa dall’incarico.

A titolo puramente esemplificativo e non esaustivo, sono escluse le seguenti prestazioni:

  • dichiarativi, comunicazioni, modelli di pagamento e qualsiasi altro adempimento relativi ad annualità d’imposta diverse da quelle oggetto di convenzione;
  • predisposizione quadri Modello REDDITI diversi da frontespizio, quadro familiari, quadro LM (vale a dire che è esclusa la predisposizione di quadri che non siano relativi al regime FORFETTARIO);
  • predisposizione Modello 730;
  • domiciliazione e conservazione documenti contabili e fiscali;
  • emissione, invio, registrazione e conservazione delle fatture elettroniche per conto del cliente;
  • controllo avvisi bonari e d’irregolarità, con comunicazione esito anche via sistema telematico;
  • versamenti con ravvedimento operoso;
  • contenzioso tributario stragiudiziale e giudiziale;
  • pagamento contributi.

QUANTO COSTA LA CONSULENZA CONTABILE CONVENZIONATA?

Il compenso è riferito a ogni singolo anno d’imposta, a prescindere dal momento di conferimento incarico (ad esempio, l’incarico può essere conferito a dicembre 2020 ed essere relativo a tutto il 2020). Salvo indicazioni contrarie, si presume che il primo anno di incarico sia quello di conferimento.

Il prezzo comprende gli adempimenti oggetto di convenzione relativi all’anno di riferimento, anche se tali adempimenti hanno scadenza l’anno successivo e anche se per tale annualità successiva il rapporto in convenzione è stato interrotto (recesso).

Modalità SMART: euro 300,00 annui I.V.A. di legge se dovuta inclusa.

Modalità BASE: euro 450,00 annui I.V.A. di legge se dovuta inclusa.

Per entrambe le modalità si deve intendere il costo di una consulenza esclusivamente telematica.

In entrambi i casi, al compenso dovrà essere aggiunto il contributo previdenziale nella misura del 4%.

Trattandosi di servizi convenzionati, non è prevista una riduzione del prezzo, nemmeno nel caso in cui alcuni adempimenti oggetto dell’offerta non siano di interesse (ad esempio, apertura partita IVA in quanto già aperta).

DEVO PAGARE SUBITO?

Il pagamento deve essere effettuato entro il 10 giugno di ciascun anno o, per il primo anno, al momento di conferimento incarico, se successivo a tale data. Alle scadenze di cui sopra, verrà inviata apposita parcella, con precisazione delle modalità di pagamento (IBAN).

QUANTO COSTA FATTURE IN CLOUD?

Al momento di redazione della presente informativa (aprile 2020), il software è gratuito per i soggetti in regime forfettario, purché non emettano fatture elettroniche, bensì esclusivamente cartacee.

COME FACCIO AD IMPOSTARE FATTURE IN CLOUD?

È disponibile un tutorial specifico dedicato all’impostazione del profilo utente, pensato per gli associati. Esistono inoltre numerosi tutorial generici.

DEVO REGISTRARE LE FATTURE EMESSE IN FATTURE IN CLOUD?

È consigliabile, soprattutto per monitorare gli incassi, essendo il regime forfettario un regime di “cassa” nel quale rileva, anche ai fini dell’esclusione, solo quanto effettivamente incassato in ciascun anno solare.

POSSO EMETTERE FATTURE CON FATTURE IN CLOUD?

Sì. È disponibile un tutorial specifico dedicato all’emissione di fattura non elettronica, pensato per gli associati. Esistono inoltre numerosi tutorial generici.

QUANTO COSTA IL SERVIZIO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA?

Pur non essendo obbligatorio, per chi aderisce al regime forfettario, emettere fatture elettroniche, alcuni committenti potrebbero pretendere l’adozione di tale modalità di fatturazione.

In tal caso, è possibile emettere gratuitamente fatture elettroniche con il software online FATTURE E CORRISPETTIVI messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, previa registrazione a FISCONLINE.

In alternativa, è possibile utilizzare il software FATTURE IN CLOUD, tuttavia sarà necessario pagare il canone di licenza.

SARÀ NECESSARIO INCONTRARE IL PROFESSIONISTA?

No. Tutto il rapporto può essere gestito a distanza, con strumenti telematici.

DEVO FIRMARE UN CONTRATTO?

Il conferimento dell’incarico presuppone la sottoscrizione di uno specifico CONTRATTO con il Dott. Commercialista selezionato, che disciplinerà puntualmente i termini della consulenza.

QUANTO TEMPO CI VUOLE AD APRIRE LA PARTITA IVA?

Non più di cinque giornate lavorative dal momento in cui sono forniti tutti i documenti necessari (contratto compilato e sottoscritto, carta di identità, codice fiscale).

È POSSIBILE RECEDERE DAL CONTRATTO? POSSO CAMBIARE COMMERCIALISTA?

Il recesso può essere esercitato in ogni momento e senza necessità di giustificazioni, ma, per ragioni organizzative, ha efficacia a partire dall’anno d’imposta successivo al quale è esercitato.

Ad esempio, se comunico il recesso nel 2021, il rapporto si risolverà a partire 1° gennaio 2022. In ogni caso, verranno portati a termine gli adempimenti relativi all’anno 2021 che scadono nel 2022, in quanto oggetto dell’offerta convenzionata.

In tal caso, non verrà applicata alcuna penale.

COME DEVO FARE PER PROCEDERE?

Iscriviti a Doction e in seguito seleziona nel modulo il servizio di tuo interesse. Ti metteremo in contatto con il consulente da noi selezionato più vicino a te.

ALTRI DUBBI SULLA CONTABILITÀ E SULLA FISCALITÀ?

Ti invitiamo a consultare le FAQ dedicate alla fiscalità. Se il tuo dubbio non trova risposta, potrai contattarci all’indirizzo fisco@doction.it.

Vuoi usufruire delle convenzioni fiscalità?

Iscriviti subito a Doction.

Iscriviti subito